La Fondazione Nazionale HEAL ITALIA, nata grazie al finanziamento del Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito del PNRR, ha l'obiettivo di generare nuove conoscenze scientifiche e trasferirle al mondo sanitario per tradurle in pratica clinica, e contribuire così alla lotta contro le malattie croniche, con diagnosi più precoci e terapie mirate.
Il Convegno che si terrà il 27 settembre 2025 presso la Sala delle Polveri della Mole Vanvi- telliana, in Ancona, rappresenta una tappa dell’HEAL ITALIA Roadshow, un tour itinerante che la Fondazione HEAL ITALIA ha avviato ad ottobre 2024 dedicato al rafforzamento del partenariato e alla divulgazione delle attività della Fondazione non solo agli addetti ai lavori ma anche alle istituzioni, alle persone affette da malattie e alle loro associazioni, e alla società civile tutta. Nel corso dell’evento verranno presentati gli avanzamenti più significa- tivi dei 4 Work Package dello Spoke 7, ottenuti mediante la sinergia dei numerosi Ricercato- ri afferenti agli Enti coinvolti.
La Fondazione Nazionale HEAL ITALIA, nata grazie al finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR, ha l’obiettivo di generare nuove conoscenze scientifiche e trasferirle al mondo sanitario per tradurle in pratica clinica, e contribuire così alla lotta contro le malattie croniche. Attualmente queste malattie sono troppo spesso ancora gestite, sia a livello di prevenzione che di diagnosi e terapia, secondo un modello “taglia unica” che non tiene conto delle enormi differenze individuali che si celano in gruppi di soggetti a rischio o malati, i quali vengono etichettati e trattati allo stesso modo, quando invece andrebbero stratificati in distinti sottogruppi omogenei, i cosiddetti “endofenotipi”, da gestire in maniera ben differenziata e modulata in base alle caratteristiche biologiche ed ambientali nelle diverse fasi della vita.
Tale cambiamento di paradigma costituisce il principio della Medicina di Precisione, che deve essere giustamente applicato anche allo sviluppo di nuove Strategie di Preven- zione. A questo obiettivo è stato dedicato lo Spoke 7 del Programma di HEAL ITALIA, che ha messo insieme, con la supervisione congiunta del Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari dell’Università Politecnica delle Marche e dell’Istituto Superiore di Sanità, un gruppo multidisciplinare per identificare i determinanti del rischio individuale di sviluppare malattie ad alto impatto sullo stato di salute della popolazione, come le malattie cardiova- scolari, tumorali, endocrino-metaboliche e rare. Le Istituzioni che hanno costituito il gruppo di lavoro dello Spoke 7, oltre a UNIVPM ed ISS, sono le Università di Bologna, Catania, Foggia, Modena-Reggio Emilia, Roma La Sapienza.
Il Responsabile Scientifico
Prof. Gianluca Moroncini
I relatori del convegno sono scienziati, medici e professionisti di spicco provenienti da università, centri di ricerca e aziende del settore Life Sciences. Condivideranno esperienze, ricerche e nuove soluzioni per affrontare le sfide delle malattie rare, con un focus su innovazione, intelligenza artificiale e sviluppo di terapie avanzate.
Scopri chi sono i protagonisti di questa edizione e il loro contributo alla medicina di precisione.